“Carta della cultura giovani” e “Carta del merito”
Sospensioni delle spedizioni dal 23/10/2024 al 01/11/2024
Dove spendere Carta del Docente sui siti del gruppo Matacena
Finché amore non ci separi
Clicca per acquistare Noi donne di Teheran (con cd) su Matacena Libri.
“Noi donne di Teheran” di Farian Sabahi è un viaggio da mille e una notte, uno sguardo dall'interno di un mondo spesso sconosciuto, un richiamo a terre antiche dal sapore moderno, attuale. E' un libro che svela, attraverso pagine intrise di voci, sguardi, racconti e sentimenti, gli innumerevoli volti delle donne di Teheran, protagoniste spesso non riconosciute della vita pubblica, oggetti e soggetti della propaganda di regime.
Scritto e interpretato dall'autrice Farian Sabahi, giornalista di origini iraniane e penna de il «Corriere della Sera», «Io Donna» e «il manifesto» nonché docente di Relazioni internazionali del Medio Oriente presso l’Università della Valle d’Aosta, il libro dipinge un quadro d'insieme sulle origini e sulla storia della capitale iraniana.
Ma attenzione: in primo piano, colpiscono le contraddizioni e le antinomie che si svelano osservando gli animi -spesso inquieti- nei confronti di una modernità più volte negata. Il profilo della città si disegna nei volti nascosti delle donne, cui fa da sfondo il silenzioso clamore dei diritti mancati, il ruolo non scontato delle minoranze etniche e religiose, mentre l'ago della bilancia si appesantisce in considerazione delle occasioni perdute.
Alla vigilia del voto in Iran, l'autrice graffia i fogli con l'inchiostro raccontando una storia complessa, sfaccettata, ironica e soprattutto vissuta: Farian è la voce narrante della storia di tante donne che vogliono battersi per essere riconosciute. E lo fa con il sorriso sulle labbra perchè, spesso, l'ironia è l'arma migliore per sopravvivere nelle complessità e conquistare il mondo circostante, affrontando i temi più complessi nel tentativo di abbattere i numerosi stereotipi sull'Islam.