“Carta della cultura giovani” e “Carta del merito”
Sospensioni delle spedizioni dal 23/10/2024 al 01/11/2024
Dove spendere Carta del Docente sui siti del gruppo Matacena
Finché amore non ci separi
Per alcuni, rappresenta la sottomissione del genere femminile a quello maschile; per altri, è simbolo di fede e religione. La verità è che il velo, declinato in tantissimi modi diversi nella religione islamica, è un oggetto di facile dibattito spesso strumentalizzato dalle opposte fazioni. Come per ogni argomento, però, conoscerlo a fondo può aiutarci ad andare oltre gli stereotipi e i facili fazionismi.
Il libro di Renata Pepicelli "Il velo nell'Islam. Storia, politica, estetica" (disponibile su Matacena Libri) assolve proprio a questo compito: raccontarci il velo partendo dalle radici storico-culturali (e geografiche) in cui lo stesso nasce per restituirci il pezzo di stoffa in tutta la sua completezza di significato. Attraverso il velo, quindi, si compie un viaggio nell'Islam che gli occidentali ancora stentano a conoscere e comprendere, ma di cui sembrano avere già un'opinione chiara.
Viaggiare, del resto, è il miglior antidoto a ogni stereotipo. Attraverso questo libro, è possibile un po' viaggiare in quel Medioriente sempre meno distante da noi. E ci permette anche di viaggiare nel tempo: e potremmo fare scoperte destinate a cambiare il nostro modo di vedere i fratelli arabi.