“Carta della cultura giovani” e “Carta del merito”
Sospensioni delle spedizioni dal 23/10/2024 al 01/11/2024
Dove spendere Carta del Docente sui siti del gruppo Matacena
Finché amore non ci separi
Un giallo ambientato a Londra, e fin qui niente di nuovo. Insomma, di grandi detective e di incredibili criminali che hanno animato la vita della capitale del Regno Unito la storia ne é piena. Così come le sue ambientazioni, tanto quelle noir che quelle ultramoderne, e i suoi 12 milioni di abitanti di ogni etnia e credo, la città della Regina si presta benissimo come ambientazione a questa tipologia di gialli.
Ma qui a essere protagonista, al pari del detective Spark, è uno dei nuovi simboli della città: la Coca Cola London Eye, la ruota panoramica in riva al Tamigi che è probabilmente la più famosa al mondo nel suo genere.
Ted Spark non sente un gran bisogno di diventare normale, però ha capito che esiste una cosa che (agli occhi della gente) lo avvicina a quella condizione: dire bugie. Lui che in 12 anni non ha mai mentito, adesso, è costretto a dirne tre in due soli giorni per salvare l'indagine parallela condotta insieme a sua sorella Kat alla ricerca del cugino Salim.
Salim è sparito, facendo un giro sulla gigantesca ruota panoramica di Londra. Un giallo avvincente, la storia di un ragazzo inglese nel cui cervello gira un sistema operativo diverso da quello delle altre persone. La voce narrante del libro è proprio quella di Ted, affetto da sindrome di Asperger, una forma di autismo che non viene mai nominata come è giusto che sia perché tutti (chi più o meno) siamo nello spectrum autistico.
Trovate IL MISTERO DEL LONDON EYE su Oceanon.
Età di lettura: da 12 anni.