“Carta della cultura giovani” e “Carta del merito”
Sospensioni delle spedizioni dal 23/10/2024 al 01/11/2024
Dove spendere Carta del Docente sui siti del gruppo Matacena
Finché amore non ci separi
Dan Brown torna con il suo protagonista più famoso, l'esperto di simbologia Robert Langdon. Su un plot ormai arcinoto - quello di Angeli e Demoni e del Codice Da Vinci - ma sempre funzionante, ancora una volta il mondo rischia di essere scosso dalle fondamenta, nelle sue più antiche convinzioni, e ancora una volta sarà il professore universitario (con l'immancabile affascinante spalla di sesso opposto) a dover porre rimedio alla possibile ecatombe, mentre tra le pagine temi come la laicità e la scienza se la giocano alla pari con la fede religiosa in uno scontro che non ha mai vincitori e vinti.
#Origin gioca sull'origine della vita e dell'universo, svelata da Edmond Kirsch, quarantenne miliardario e futurologo, famoso in tutto il mondo per le sbalorditive invenzioni high-tech, le audaci previsioni e l'ateismo corrosivo.
Kirsch, che è stato uno dei primi studenti di Langdon e ha con lui un'amicizia ormai ventennale, sta per svelare una stupefacente scoperta che risponderà alle due fondamentali domande: da dove veniamo? E, soprattutto, dove andiamo?
Lo voleva dire ai presenti in una serata organizzata al museo Guggenheim di Bilbao, ma lì la situazione sfocia nel caos.
Una lettura avvincente di uno dei romanzieri di maggior successo degli ultimi anni. Formula collaudata, storia vincente.