“Carta della cultura giovani” e “Carta del merito”
Sospensioni delle spedizioni dal 23/10/2024 al 01/11/2024
Dove spendere Carta del Docente sui siti del gruppo Matacena
Finché amore non ci separi
Questo romanzo è un manuale di vita. Una lettura che aiuta le persone a riflettere sulla propria vita che sempre più viene sconvolta da stress e monotonia.
Ikigai (disponibile su matacenalibri) è "La cosa che ci fa alzare al mattino", una ragione di vita che porta un senso alla vita stessa.
Un libro metodico che spiega, guida e consiglia; un libro che pone domande che ci "costringono" a cercare risposte. "Qual è il motivo che ci spinge ad alzarci la mattina?" "Qual è la cosa che ci spinge a vivere ancora?"
Esercizi di ginnastica, suggerimenti alimentari e massime filosofiche rendono questo libro una piccola perla del suo genere.
Riflettiamo, cerchiamo il nostro Ikigai, spieghiamo a gli altri come trovarlo e speriamo di vivere in un modo migliore, in cui la violenza non esiste e tutti sono soddisfatti.
Trama: Sull’isola giapponese di Okinawa si contano oltre ventiquattro centenari ogni centomila abitanti, un valore significativamente più alto della media mondiale. Desiderosi di individuare le ragioni di questa straordinaria eccezione, Héctor García e Francesc Miralles hanno condotto anni di studi sul luogo, fermandosi in particolare a Ogimi, il cosiddetto “villaggio dei centenari”, e verificando che, tra i fattori fondamentali di questa incredibile longevità, vi sono una vita semplice all’aria aperta (resa possibile dal clima mite), un’alimentazione sana ed essenziale, una dedizione a coltivare l’amicizia e i rapporti umani. Ma il risultato più sorprendente delle ricerche è stato scoprire una sorta di ingrediente segreto: l’ikigai, appunto, ossia la propria ragion d’essere, il motivo che ci spinge ad alzarci dal letto ogni giorno, la felicità di dedicarci quotidianamente a ciò che amiamo. Tutti custodiamo nel profondo il nostro ikigai, qualcuno lo ha già individuato, qualcun altro ancora no. Ecco perché lo scopo di questo libro rivoluzionario, che ha conquistato anche Marie Kondo e che è stato tradotto in trentasei lingue, è proprio aiutarci a metterlo a fuoco: un manuale semplice, nello stesso tempo pratico e poetico, per scoprire i segreti di longevità della filosofia giapponese e per imparare ad applicarli alla nostra vita.