“Carta della cultura giovani” e “Carta del merito”
Sospensioni delle spedizioni dal 23/10/2024 al 01/11/2024
Dove spendere Carta del Docente sui siti del gruppo Matacena
Finché amore non ci separi
Sul blog Didattica viene oggi proposto un aggiornamento interamente dedicato al Giorno della Memoria. Vengono segnalate delle risorse didattiche prevalentemente spendibili in un contesto di scuola primaria, un articolo su come parlare
di Shoah a scuola e un sito Internet sull’olocausto.
Mi riguarda? è un percorso didattico realizzato dall’insegnante Giulia Primavera rivolta ai bambini della scuola primaria. Nel suo percorso didattico vengono presentate le varie fasi che prevedono alcune riflessioni su testi tratti da libri e su film inerenti all’argomento. Vai al percorso
La Shoah, la pagina più nera è una presentazione dedicata agli studenti della scuola primaria che ha l’obiettivo di far comprendere come la Shoah sia stata una pagina molto negativa nella storia dell’umanità. Vai alla risorsa
Per non dimenticare e liberare il nostro “mai più” è una presentazione rivolta agli studenti della scuola primaria che spiega il significato del Giorno della Memoria e come esso nasce. Nella presentazione è chiari quanto sia importante oggi ricordare questo tragico evento. Vai alla risorsa
La Lettera dalla prigione di Birmingham è stata scritta da Martin Luther King il 16 aprile 1963 per rispondere a una dichiarazione di 8 ecclesiastici che speravano che la battaglia contro la segregazione razziale si combattesse solo nei tribunali. La lettera presenta diversi spunti di riflessione e dibattito in classe. Vai alla lettera
La persecuzione contro gli ebrei in Italia è una presentazione dedicata agli studenti della scuola primaria che ha lo scopo di far conoscere l’evento tra il 1933 e il 1945. Nella presentazione viene anche presentato il campo di concentramento italiano di Fossoli. Vai alla risorsa
Come parlare della Shoah a scuola? È un articolo di Charles Heimberg che riassume il suo intervento durante una tavola rotonda della Lega Internazionale contro il Razzismo e l’Antisemitismo (LICRA) tenutasi a Ginevra il 27 gennaio 2005. Vai all’articolo
Shoah: pensieri e parole…per non dimenticare è un opuscolo diffuso dal MIUR che raccoglie una serie di poesie e testimonianze sul tema della Shoah. La risorsa è liberamente scaricabile dal sito del MIUR ed è allegata alla fine del post. Scarica la risorsa
Nella Directory viene segnalato il sito Olokaustos, il primo sito italiano interamente dedicato al tema dell’olocausto e suddiviso per diversi livelli di lettura (vai alla descrizione).
Le risorse didattiche sul Giorno della Memoria sono raccolte tutto all'interno della omonima categoria raggiungibile mediante il link: Giorno della Memoria
Visita il blog all’indirizzo: http://dida.orizzontescuola.it