“Carta della cultura giovani” e “Carta del merito”
Sospensioni delle spedizioni dal 23/10/2024 al 01/11/2024
Dove spendere Carta del Docente sui siti del gruppo Matacena
Finché amore non ci separi
“La luna di Oriana” di Oriana Fallaci ripercorre le emozioni, le tensioni e i sentimenti di un evento storico mondiale: lo sbarco sulla Luna. Il libro raccoglie infatti gli articoli, mai apparsi prima in volume, in cui Oriana non racconta solo la Luna, ma quegli eroi dello spazio che furono suoi amici, le missioni indimenticabili, la speranza di trovare vita su Marte, così come avevano immaginato scrittori visionari prima che lo spazio, l'ultima frontiera, diventasse realmente raggiungibile. È un libro per sognare, per ripercorrere la storia e una delle vicende che ha cambiato la concenzione globale dello spazio, dell'universo, della stessa Luna: non più guardiana delle notti, ma luogo incontaminato di approdo, culmine della ricerca scientifica.u Oriana Fallaci, sempre testimone in prima linea della Storia, a raccontare agli italiani la corsa americana allo spazio, inviata da «L'Europeo» a Cape Kennedy, dove i razzi alti come grattacieli si preparavano a lanciare l'uomo nel futuro. La giornalista intervistò scienziati, medici, scrittori, fisici e tecnici, esplorando da terra lo spazio, vivendo fianco a fianco con i primi astronauti, «queste creature di fantascienza che dalla provincia volano direttamente nel cosmo», per rivelare dettagli, curiosità e aneddoti al pubblico che la leggeva da casa.