“Carta della cultura giovani” e “Carta del merito”
Sospensioni delle spedizioni dal 23/10/2024 al 01/11/2024
Dove spendere Carta del Docente sui siti del gruppo Matacena
Finché amore non ci separi
Forse a noi europei non dirà tantissimo, il nome di Billy Milligan. Ma agli statunitensi sì: a cavallo tra gli anni '70 e '80 ha scosso l'opinione pubblica in un caso unico nel suo genere.
Nel 1977 tre ragazze, tutte studentesse universitarie, vengono rapite, violentate e derubate. Le indagini, rapide e veloci, individuano con una certa facilità l'aggressore: si tratta di William Stanley Milligan, detto Billy. L'esito del processo sembra scontato, ma già dagli interrogatori inizia a venir fuori un quadro molto complesso. Billy, in realtà, non è solo Billy. In lui convivono tantissime personalità diverse. Durante tutta la storia se ne arrivano a contare 24.
Billy verrà assolto perché incapace di intendere e di volere. Ma da lì comincia il suo calvario psichiatrico. Che porterà i 24 Billy Mulligan, quelli buoni e quelli cattivi, a cercare di cooperare per salvarlo.
E da cui emergerà uno dei 24 Billy, il Maestro, che è l'unico depositario di tutta la storia di Milligan. Una storia fatta di violenze, sevizie e abusi.
Daniel Keyes, nell'81, raccoglierà la storia di Milligan e con il contributo di tutti e 24 i lui (Maestro in primis) ne traccerà una biografia che è un libro prezioso e immancabile: "Una stanza piena di gente", che trovate su Matacena Libri.
Nel 2020, almeno così pare, la storia di Billy Milligan diventerà un film che vedrà protagonista Leonardo Di Caprio.