“Carta della cultura giovani” e “Carta del merito”
Sospensioni delle spedizioni dal 23/10/2024 al 01/11/2024
Dove spendere Carta del Docente sui siti del gruppo Matacena
Finché amore non ci separi
In una Napoli che si schiude sul finire degli anni Trenta, tormentata dalla rigidità del regime fascista e meravigliosa nei suoi scenari contrastanti, Maurizio De Giovanni racchiude in questo volume "L'omicidio Carosino", "I vivi e i morti" e "Mammarella", le prime tre indagini di Luigi Alfredo Ricciardi, il commissario toccato da un potere straordinario e terribile: vedere i morti nel loro ultimo istante di vita.
La figura leggendaria del Commissario Ricciardi prende vita in questi racconti didascalici, utili a comprenderne i tratti, la psicologia, le prime uscite e i primi abbozzi di pensiero e ragionamento.Ricciardi, una figura unica nel panorama giallista italiano, muove qui i suoi primi passi. Questa antologia farà scoprire come è nato il noto personaggio della penna di Maurizio De Giovanni: Luigi Alfredo Ricciardi, infatti, possiede un dono che è allo stesso tempo una condanna: fin da bambino vede i morti nel loro ultimo istante di vita e ne sente il dolore del distacco. Non può fare a meno di scrutare un'immagine - come un fotogramma di un film la cui pellicola si è inceppata nel proiettore - e udire una frase enigmatica, pronunciata di solito a metà, che si ripete in continuazione, come una cantilena. Un'esperienza sufficiente a imprimere nella sua anima un dolore forte, lancinante, a tratti insopportabile, che lo stesso commissario ha definito come il "Fatto". Ma il "Fatto" gli consente anche di dare il via alle indagini, alla ricerca di un assassino e di giustizia per la vittima.
Trovate L'omicidio Carosino. Le prime indagini del commissario Ricciardi su Matacena Libri.