“Carta della cultura giovani” e “Carta del merito”
Sospensioni delle spedizioni dal 23/10/2024 al 01/11/2024
Dove spendere Carta del Docente sui siti del gruppo Matacena
Finché amore non ci separi
Siete tra gli oltre 4 milioni di telespettatori che sabato scorso si sono fatti incantare da Alberto Angela e il suo racconto dell'ultima settimana di Pompei? Il noto divulgatore televisivo ha letteralmente tenuto incollati allo schermo tantissimi appassionati e meno di storia, scoperta, cultura e archeologia. Riaccendendo l'interesse nei confronti delle bellezze archeologiche campane e del sito archeologico più visitato al mondo.
Se siete tra questi, ricominciare da un libro può essere un bel primo viaggio. "I misteri di Pompei" di Paul Veyne porta il lettore 2000 anni indietro nel tempo, partendo proprio da quelle figure a grandezza naturale che ancora oggi adornano le sale della Villa dei Misteri di cui lo stesso Angela ha parlato durante la sua trasmissione.
Attraverso una scrittura maestrale e ricca, completa e avvolgente, lo scrittore e storico partendo da "venti metri di splendidi affreschi con ventinove figure a grandezza naturale di musicisti, dèi, nudi maschili e femminili, sileni della corte di Dioniso" offre uno spaccato dell'eterna Pompei e il suo fascino mai spento. Raccontandoci vita e storie dei pompeiani di un tempo come se l'eruzione del Vesuvio avesse fissato per sempre quell'attimo infinito non solo dello stato della città, ma della quotidianità dei suoi abitanti: usi, costumi, essenza.