“Carta della cultura giovani” e “Carta del merito”
Sospensioni delle spedizioni dal 23/10/2024 al 01/11/2024
Dove spendere Carta del Docente sui siti del gruppo Matacena
Finché amore non ci separi
La tragedia del porto e le immagini dell'esplosione che hanno fatto il giro del mondo ci ha restituito una Beirut ferita, ma anche per assurdo il grande amore di quanti hanno conosciuto la capitale del Libano. Una città iconica e al contempo iconoclasta. Un luogo che non può lasciare indifferenti. Un po' come Napoli, Istanbul e Parigi. Una città macinata e masticata dalla Storia che l'ha percorsa, dove l'equilibrio di contraddizioni si trasforma in uno spettacolo di umanità unico.
La storia di Beirut, una città curiosamente contrapposta al Paese di cui è capitale, il Libano, una città cosmopolita in epoca ottomana, del suo sviluppo ambiguo e distorto negli anni del mandato coloniale francese, del suo precipitare nella guerra civile e della sua sfida al sistema totalitario diffuso nel mondo arabo è il contenuto di Beirut, Libano. Tra assassini, missionari e Grands Cafés di Riccardo Cristiano. Uno sguardo privilegiato, quello del giornalista da sempre voce autorevole del Medio Oriente e Vaticanista navigato.
Un libro da leggere tutto d'un fiato per viaggiare tra le righe in atmosfere e colori della città. In attesa di poter tornare a viaggiare.