“Carta della cultura giovani” e “Carta del merito”
Sospensioni delle spedizioni dal 23/10/2024 al 01/11/2024
Dove spendere Carta del Docente sui siti del gruppo Matacena
Finché amore non ci separi
“L'età della rabbia” dell' autore angloindiano Pankaj Mishra è un viaggio attraverso se stessi e il mondo sociale, politico ed economico circostante. Mishra decrifra le radici di un risentimento diffuso in tutto il mondo: "Viviamo in un'atmosfera tossica di paura che i demagoghi, da Trump a Erdogan a Modi, non esitano a manipolare" .Attraverso la storia e i continenti, l'autore affronta i temi della modernità, dell'emancipazione e soprattutto dell'individualismo, ripercorrendo in modo originale la storia delle idee dell'età moderna e rivisitando il pensiero di filosofi, scrittori e artisti come Voltaire, Rousseau, Fichte, Tocqueville, Herder, Marx, Wagner, Nietzsche, Dostoevskij, Bakunin, d'Annunzio e Mazzini. Pankaj Mishra, in altre parole, rintraccia il filo rosso che attraversa questi e tanti altri eventi del nostro presente nella promessa, annunciata dall'Illuminismo, di un avvenire di giustizia, uguaglianza e prosperità che, per la gran parte dell'umanità, si è rivelata solo un'illusione, se non un vero e proprio inganno Un testo fondamentale per capire i fatti, gli uomini e la socetà che ci circonda, scritto i maniera obiettiva da uno studioso che non si fa influenzare da avvenimenti recenti o tragici e dall'attuale situazione politica mondiale. L'autore usando come punto di partenza la rivoluzione francese ci porta per mano ai giorni nostri, spiegandoci con l'aiuto di filosofi, scrittori e fatti di cronaca, l'evoluzione del pensiero umano. Ci parla di razzismo e nazionalismo, che oggi stanno tornando di moda, spiegandone la nascita. Spiega chiaramente che l'ISIS non ha nulla a che fare con la religione mussulmana, perchè l'attuale presidente americano è stato eletto e chi sono i suoi elettori. Ci spiega che la rabbia e l'invidia sono i motori della nostra società. Essendo di origini indiane riesce a dare della cultura occidentale un quadro obiettivo e efficace. Un libro in cui ogni tassello trova finalmente senso, collocato al suo posto con un nitore e una cultura incredibili.Pankaj Mishra è uno scrittore stupefacente, di cultura e visione profondissime. Mishra va dritto al cuore del problema, che sembra essere l'illuminismo, ovvero il diverbio tra Voltaire e Rousseau già segnalato da Nietzsche come ferita ancora aperta che spiega quello che succede oggi, nel 2019.