“Carta della cultura giovani” e “Carta del merito”
Sospensioni delle spedizioni dal 23/10/2024 al 01/11/2024
Dove spendere Carta del Docente sui siti del gruppo Matacena
Finché amore non ci separi
Stereotipi, archetipi, luoghi comuni, diffidenza, paura, fantasia, romantiche favole. Gitani, stanziali, nomadi, insediati. Insomma, tanto parlare, troppo a vuoto, spesso senza conoscenza alcuna della fenomenologia di uno dei popoli più controversi e perseguitati della storia dell'umanità.
I rom costituiscono la minoranza più numerosa dell'Unione europea ma la loro presenza nelle vicende del continente è del tutto trascurata. Non solo: le persecuzioni antizingare che hanno insanguinato l'Europa occidentale sono ampiamente censurate, così come la loro schiavitù in alcuni paesi del Sud-Est europeo. Allo stesso modo la loro resistenza per il mantenimento di un'identità distinta e fortemente caratterizzata è generalmente misconosciuta e il loro radicamento in tante realtà locali è ignorato o sottostimato. Immersi e dispersi nella storia e nella geografia d'Europa, in mezzo alle altre popolazioni e all'interno degli Stati che si sono costruiti e demoliti, i rom hanno edificato da sé le proprie identità e le proprie 'Europe'.
Per chi vuole andare oltre il sentito dire, oltre il sensazionalismo o le affermazioni da scienziato del bar dello sport, il libro di Leonardo Piasere "I rom d'Europa. Una storia moderna" è una lettura utile ad approfondire la propria conoscenza sul tema. Oltre gli stereotipi. Oltre i luoghi comuni.
Trovate questo libro su Matacena Libri.