“Carta della cultura giovani” e “Carta del merito”
Sospensioni delle spedizioni dal 23/10/2024 al 01/11/2024
Dove spendere Carta del Docente sui siti del gruppo Matacena
Finché amore non ci separi
Gli appassionati di libri che si circondano di tantissimi volumi, le cui librerie trabordano, che hanno per casa carta sparsa ovunque e che è stipata alla meno peggio in ogni anfratto disponibile... ognuno ne conosce almeno uno!
Ma esiste una bella e sostanziale differenza tra questo comportamento e la bibliomania. E non è nemmeno di poco conto. Essere bibliofili e nutrire un amore incondizionato per i libri e la lettura è una cosa, arrivare invece all'accumulo ossessivo-compulsivo di testi senza averne nemmeno la possibilità di leggerli tutti e compromettendo anche la natura della vita stessa rende invece la bibliomania una vera e propria patologia mentale.
La malattia venne teorizzata e definita dal professore inglese John Ferriar che sinteticamente la individua come caratterizzata "dall'atto di collezionare libri di nessuna utilità per l'accumulatore né, tantomeno, alcun valore per il normale collezionista". Alcuni sintomi preoccupanti che distinguono un bibliomane da un bibliofilo sono l'acquisto di più copie della stessa edizione dello stesso libro e l'accumulo di libri "oltre la possibile capacità d'uso o fruizione".
Il fenomeno non si arresta nemmeno se legato al digitale, anzi, rischia di essere più subdolo in tal caso perché sparisce il segnale evidente dell'ingombro fisico delle copie dei libri. Di fatto, però, la stessa patologia può portare all'acquisto compulsivo di libri in formato digitale sugli e-reader o sui tablet. Ed è altrettanto nociva, da un punto di vista economico e sociale.
La bibliomania non è l'unico disturbo comportamentale legato ai libri. C'è chi ad esempio li mangia, e in tal caso si parla di bibliofagia (solitamente è indicata per definire il comportamento degli animali che mangiano carta come topi e tarme), o chi li seppellisce (e in tal caso parliamo di bibliotafia).
Quando scattano i campanelli d'allarme che indicano che un tuo caro è affetto da disturbo di bibliomania, la prima cosa da fare è rivolgersi a uno psicologo che possa indicare il giusto percorso da seguire.