“Carta della cultura giovani” e “Carta del merito”
Sospensioni delle spedizioni dal 23/10/2024 al 01/11/2024
Dove spendere Carta del Docente sui siti del gruppo Matacena
Finché amore non ci separi
Eric Clapton è uno dei nomi più importanti della musica dello scorso secolo (e di questo). Chitarrista di fama mondiale, secondo Rolling Stones secondo dietro solo a Jimi Hendrix, è "l'unico musicista che vanta tre inserimenti nella Rock and Roll Hall of Fame (come solista nonché come membro degli Yardbirds e dei Cream)" (fonte: Wikipedia).
Blues, ballate, laid-back, straordinari assoli di chitarra in una carriera da artista tormentato suo malgrado, lui che per natura già dall'infanzia era timido, riservato, solitario e con tanta voglia di imparare.
Dopo 55 anni di carriera vissuti intensamente, tra i supergruppi come i Cream all'imposizione come solista, Alberto Rezzi prova a raccontarci Clapton attraverso la sua poetica e le sue parole. Quella "filosofia" che sotto il cappello del blues diventa "sapere dell'anima".
"Quella che emerge - si legge nelle note - è una filosofia multiforme, mai definitiva, ma comunque potentemente ancorata al messaggio di cui l’Eric Clapton uomo e artista vuole farsi portavoce".