“Carta della cultura giovani” e “Carta del merito”
Sospensioni delle spedizioni dal 23/10/2024 al 01/11/2024
Dove spendere Carta del Docente sui siti del gruppo Matacena
Finché amore non ci separi
Viviamo tempi sicuramente bui sotto tanti punti di vista. Quello dell'autopromozione di sé stessi è uno di questi.
Chiariamoci, il riferimento è a tantissimi santoni (il web ne ha aumentato a dismisura il numero) che promettono successo nella vita lavorativa e personale grazie a arzigopolati metodi chiamati con nomi bizzarri o con metafore più o meno valide dall'alto della loro onniscienza, del loro successo, della loro esperienza (e quando siete fortunati da qualche titolo di studio).
Resta però di base che dove c'è offerta (anche quella di millantatori) l'economia insegna che esiste una domanda. Ed è vero che nell'era della comunicazione globale non è mai stato così difficile comunicare davvero.
Avere esitazioni sul come porsi, sul come rivolgersi agli altri, su come costruire relazioni è un tema comune a tantissimi cittadini del mondo dei nostri tempi.
Oggi Matacena Libri vi propone di prendere sì lezioni, ma dal migliore. Da una persona il cui best seller è ormai venduto e ristampato dal 1936. Avete letto bene, quasi un secolo fa.
"Come trattare gli altri e farseli amici" (edizioni Bompiani, sul nostro portale al prezzo di circa 15 euro) è un libro di Dale Carnegie (1888-1955), stato scrittore, conferenziere e creatore di famosi corsi di auto-miglioramento, formazione aziendale, gestione delle relazioni interpersonali. E all'epoca non c'era autoreferenzialità via social.
Anche lo stile scelto da Carnegie è molto più vicino al colloquiale che al trattato di psicologia. Come li definisce Macrolibrarsi, quelli di Carnegie altro non sono che consigli che hanno un immediato impatto sulla qualità della vita e delle relazioni di chi li riceve. Lo dicono 5 milioni di lettori. Cinque milioni e uno, se lo compri anche tu.