“Carta della cultura giovani” e “Carta del merito”
Sospensioni delle spedizioni dal 23/10/2024 al 01/11/2024
Dove spendere Carta del Docente sui siti del gruppo Matacena
Finché amore non ci separi
Clicca per acquistare "Il mostro di Firenze" su Matacena Libri.
Ci sono casi di cronaca che, per un motivo o per un altro, restano impressi nella storia e nell'immaginario collettivo: uno di questi è quello riguardante il “Mostro” di Firenze, un efferato serial killer che nella Firenze degli anni '70 iniziò ad uccidere con ferocia le giovani coppie appartate.
Quello che viene riconosciuto come primo caso effettivo vi fu nel settembre del 1974: un ragazzo e una ragazza, appena fuori Firenze, sono appartati nella loro 127 per scambiarsi effusioni. Un'ombra circonda l'auto poi, in un lampo, cinque spari strappano alla vita il giovane uomo. Per la ragazza, una sorte ancora più crudele: è morta dissanguata per le 96 pugnalate ricevute, molte delle quali rivolte a mutilare le parti intime.
Le persone della zona restano scosse, allibite. Nessuno riesce a spiegarsi il perchè di tanta crudeltà. Complice del buio della notte, il serial killer continua imperterrito i suoi delitti che, fino al 1985, si accanisce anche nella zona di Scandicci e del Mugello.
Nel libro “Il Mostro di Firenze” Liri Trevisanelli ricostruisce l'intera vicenda e l'infinita sfilza di omicidi perpetuati da Pietro Pacciani, colui che sarà condannato come Mostro ma che si è sempre dichiarato innocente, fino alla sua morte. Un uomo da un profilo psicosociale inquietante, macchinatore di una vicenda scabrosa e sinistra. Ma Pacciani non era solo: aveva dei “Compagni di Merende” che l'aiutavano nel macabro e violento compito.
La vicenda ebbe molto risalto: i reati si sono sviluppati nell'arco di 17 anni e hanno riguardato giovani coppie. Nel tempo, si diffuse nell'immaginario collettivo la psicosi da Mostro: il suo modus operanti era costante, uccideva coppie appartatesi nella campagna fiorentina, spesso nei fine settimana o nei giorni prefestivi, quasi sempre d'estate con notti di luna piena. Un caso che ha fatto storia, per le sue modalità e le sue conseguenze psicosociali.