Italia Francia Gran Bretagna Germania

Korb leeren

Tel 081 754 90 86

FOLLOW US ON

L'oulipo E Italo Calvino - € 80,63

<p>Autore: Michele Costagliola d'Abele</p> <p>Editore: Peter Lang Pub Inc</p> <p>Pagine: 237</p> <p>Il 24 novembre 1960, a Parigi, in un bistrot della rue du Bac, nasce, per volontà di R. Queneau e F. Le Lionnais, l''Ouvroir de Littérature Potentielle (Oulipo)'. Non un movimento letterario, né un laboratorio scientifico ma un gruppo di scrittori e di matematici che si propongono, attraverso un approccio «sistematico» e «scientifico», di rinnovare l'idea di letteratura e apportare nuova linfa vitale a quel dibattito culturale che, in Francia, negli anni Sessanta, rimette in questione il mito surrealista dell'ispirazione e si allontana da un'idea di letteratura engagée di matrice sartriana. Nello stesso periodo, Italo Calvino inizia a frequentare più assiduamente Parigi e nel 1972 è eletto 'membre étranger' di questo gruppo che, lontano dalla «gravità» della critica italiana, gli offre la possibilità di confrontarsi con una serie di modelli che giocheranno un ruolo fondamentale nella sua opera successiva. A partire da un approfondimento della retorica oulipiana, e attraverso un approccio «oulipocritico» alla produzione letteraria degli anni parigini di Calvino, il presente saggio ricostruisce le tappe fondamentali di questa storia fatta di «destini incrociati».</p>


BESTE WAHL

Rabatt-Gutschein

FOLLOW US ON

Kundendienst

SIEHE AUCH

Ico Puzzle

PRODUKT

L'oulipo E Italo Calvino

Ref. 9783034314619

Autore: Michele Costagliola d'Abele

Editore: Peter Lang Pub Inc

Pagine: 237

Il 24 novembre 1960, a Parigi, in un bistrot della rue du Bac, nasce, per volontà di R. Queneau e F. Le Lionnais, l''Ouvroir de Littérature Potentielle (Oulipo)'. Non un movimento letterario, né un laboratorio scientifico ma un gruppo di scrittori e di matematici che si propongono, attraverso un approccio «sistematico» e «scientifico», di rinnovare l'idea di letteratura e apportare nuova linfa vitale a quel dibattito culturale che, in Francia, negli anni Sessanta, rimette in questione il mito surrealista dell'ispirazione e si allontana da un'idea di letteratura engagée di matrice sartriana. Nello stesso periodo, Italo Calvino inizia a frequentare più assiduamente Parigi e nel 1972 è eletto 'membre étranger' di questo gruppo che, lontano dalla «gravità» della critica italiana, gli offre la possibilità di confrontarsi con una serie di modelli che giocheranno un ruolo fondamentale nella sua opera successiva. A partire da un approfondimento della retorica oulipiana, e attraverso un approccio «oulipocritico» alla produzione letteraria degli anni parigini di Calvino, il presente saggio ricostruisce le tappe fondamentali di questa storia fatta di «destini incrociati».

Kundendienst

Haben Sie Fragen?
Kontakt Kundenservice:
330 85 96 55

AUFTRÄGE

Kostenloser
Versand für € 99

NEWSLETTER ABONNIEREN

Entdecken Sie alle Nachrichten Vorschau
Abonnement des Newsletters